Raviolo dei ricordi

Categoria: Ricette

Raviolo dei ricordi

Ho creato questo piatto pensando a nonna e al profumo di patate arrosto che aleggiava nella sua casa la domenica. Poi portava in tavola i carciofi ripieni o alla romana, e non mancava mai un buon bicchiere di vino Montepulciano.

Trovi questa ricetta nel mio libro, "A Sentimento".

Ingredienti

Per 4 persone

Per la pasta
200 g di farina 0
2 uova
15 g di acqua

Per la farcia
180 g di ricotta affumicata
2 uova (1 intero e 1 tuorlo)
2 g di origano
Sale q.b.

Per la salsa di patate
200 g di patate
70 g di guanciale
1 rametto di rosmarino
Brodo vegetale q.b.
Olio EVO q.b.
Sale q.b.
Pepe q.b.

Per la riduzione
di Montepulciano
400 g di Montepulciano d’Abruzzo
250 ml di brodo vegetale
30 g di cipolla
20 g di burro
2 cucchiaini di zucchero
1 cucchiaio di amido di mais
Erbe e spezie
(alloro, ginepro, pepe nero in grani) q.b.

Per il top di carciofi
2 carciofi
Farina q.b.
Olio di semi per friggere q.b.

Procedimento

PREPARATE LA PASTA. Su una spianatoia disponete la farina, create un incavo al centro, aggiungete le uova e l’acqua a filo, poi lavorate l’impasto fino a ottenere un panetto liscio. Fate riposare per 30 minuti.

DEDICATEVI ALLA FARCIA. In una ciotola mescolate gli ingredienti, amalgamandoli bene fino a ottenere una consistenza cremosa, quindi mettete da parte.

PER LA SALSA, tagliate le patate a tocchetti, poi disponetele su teglia rivestita con carta forno aggiungendo il guanciale a julienne, un po’ di rosmarino, olio, sale e pepe. Cuocete a 180 °C. Dopo 30 minuti circa, trasferite le patate in una pentola e coprite a filo con brodo vegetale. Fate cuocere per 10 minuti circa a fuoco basso, poi versate tutto in un frullatore e, con l’aiuto del brodo vegetale, riducete a una crema. Aggiustate di sale all’occorrenza. Tenete da parte.

PER LA RIDUZIONE di Montepulciano, fate rosolate in una padella la cipolla tritata finemente insieme al burro, al mix di erbe e spezie e allo zucchero. Poi aggiungete il vino, facendolo ridurre di circa un terzo – in modo che l’alcol evapori. Subito dopo, versate il brodo vegetale e fate andare fino a ridurre il volume di circa la metà. Togliete dal fuoco,
incorporate l’amido di mais sciolto nell’acqua e amalgamate. Raffreddando, si rapprenderà.

PER IL TOP DI CARCIOFI, eliminate le foglie dure, quindi tagliateli a metà e poi a julienne molto fine. Infarinateli e friggeteli in abbondante olio portato a 160 °C: dovranno risultare croccanti. Scolateli su carta assorbente.

TIRATE LA PASTA in una lunga sfoglia sottile, quindi tagliatela in due parti uguali. Prendete una delle due sfoglie e disponete dei mucchietti di farcia distanziandoli l’uno dall’altro. Ricoprite con l’altra sfoglia e pressate bene lungo i bordi per far fuoriuscire l’aria, poi tagliate i ravioli con l’aiuto di una rotella dentellata. Tuffateli in acqua bollente salata per pochi minuti.

SCOLATE I RAVIOLI con una schiumarola e trasferiteli nella padella con la salsa di patate. Mantecate per bene prima di passare all’impiattamento. Sul fondo del piatto distribuite la riduzione di Montepulciano, adagiate sopra i ravioli con la salsa di patate e chiudete con i carciofi croccanti ed erbe a piacere.

• Categoria: Ricette

Questo sito web utilizza cookie

I cookie sono piccole stringhe di dati che vengono salvate nel tuo browser e permettono di ottimizzare l'esperienza sul sito web. Per maggiori informazioni, leggi la nostra privacy policy e la nostra normativa sui cookie.

Consensi cookie

I cookie sono piccole stringhe di dati che vengono salvate nel tuo browser e permettono di ottimizzare l'esperienza sul sito web. Per maggiori informazioni, leggi la nostra privacy policy e la nostra normativa sui cookie.

Questi cookie sono necessari per mantenere la tua sessione utente e per garantire un corretto funzionamento del sito web. Non è permesso disabilitare questa categoria di cookie.

Questi cookie permettono all'utente di personalizzare la loro esperienza sul sito impostando specifiche preferenze come, ad esempio, la lingua del sito, il tema cromatico, le dimensioni del testo o altro. Disattivandoli, non potrai impostare tali preferenze.

Questi cookie arrivano da sistemi di terze parti usati per funzionalità integrate quali condivisione sui social media o pagamenti digitali. Disattivandoli, non potrai accedere a queste funzionalità.

Questi cookie arrivano da sistemi di terze parti che raccolgono dati sul tuo utilizzo del sito web a fini statistici. Disabilita questi cookie se non vuoi condividere i tuoi dati di utilizzo del sito con altri sistemi che non siano questo specifico sito.

Questi cookie arrivano da sistemi di terze parti che raccolgono dati al fine di offrire pubblicità e campagne di marketing. Disabilita questi cookie se non vuoi che questi sistemi raccolgano i tuoi dati attraverso questo sito.

Cerca