
Si tratta di particolari cialde cotte all’interno di un ferro doppio che imprime delle forme all’impasto. Ancora oggi alcune famiglie di Castrovalva usano i ferri forgiati con l’incisione del nome della famiglia. La ricetta arriva direttamente dal ricettario di nonna Adriana.
Trovi questa ricetta nel mio libro, "A Sentimento".
Ingredienti
Per 8-10 ferratelle
6 uova
500 g di farina 00
250 g di zucchero
160 g di olio di mais
200 g di latte
½ fialetta di cannella liquida
1 bustina di vanillina
1 bustina di lievito vanigliato
Burro q.b.
Procedimento
PREPARATE L’IMPASTO, sbattendo le uova insieme allo zucchero per 6 minuti, poi aggiungete l’olio, il latte, la cannella, la vanillina e continuate a mescolare energicamente. A questo punto unite la farina setacciata, il lievito e lavorate l’impasto rendendolo ben amalgamato.
SCALDATE IL FERRO per ferratelle imburrandolo leggermente. Distribuite un cucchiaio di impasto su una piastra e livellatelo aiutandovi con un cucchiaio, poi chiudete il ferro e cuocete per qualche secondo a fuoco basso. Quindi capovolgete il ferro e proseguite la cottura per 1 minuto.
APRITE IL FERRO, avendo l’accortezza di spostarvi dal fuoco, e staccate delicatamente la ferratella, che lascerete a raffreddare. Proseguite in questo modo fino a terminare l’impasto.
• Categoria: Ricette