Chezzellitti

Categoria: Ricette

Chezzellitti

I chezzellitti o cazzillitti sono un piatto tipico di Scanno, un meraviglioso borgo medievale arroccato tra le montagne dell’Appennino. A volte sono serviti con le fuoje, ossia le foglie di broccolo.

Trovi questa ricetta nel mio libro, "A Sentimento".

Ingredienti

Per 2 persone

Per la pasta
200 g di farina di semola
130 g di acqua calda
Sale q.b.

Per la crema di orapi
300 g di orapi (o spinaci)
2 sarde
2 spicchi d’aglio
Peperoncino q.b.
Olio EVO q.b.
Pecorino grattugiato a sentimento

Procedimento

PREPARATE LA PASTA. Su una spianatoia disponete la farina, create un incavo al centro, e aggiungete acqua calda salata, poi lavorate l’impasto fino a ottenere un panetto liscio. Fate riposare per 30 minuti in una ciotola coperta con un panno per evitare che si secchi.

PER LA CREMA, pulite gli orapi, poi fateli saltare in padella con un po’ di olio, lo spicchio d’aglio, il peperoncino e le sarde. Non appena iniziano ad appassire, aggiungete poca acqua e fate stufare con il coperchio. Una volta pronti, frullate il tutto.

STENDETE L’IMPASTO a uno spessore di circa 1,5 centimetri. Ricavate delle strisce di pasta e tagliatele a gnocchetti. Aiutandovi con indice, medio e pollice, iniziate a formare i chezzellitti trascinandoli verso di voi e lasciando dei solchetti.

CALATE LA PASTA in acqua leggermente salata e scolatela in padella insieme alla crema di orapi. Amalgamate e mantecate con pecorino a sentimento. Impiattate con altro pecorino.

• Categoria: Ricette

Questo sito web utilizza cookie

I cookie sono piccole stringhe di dati che vengono salvate nel tuo browser e permettono di ottimizzare l'esperienza sul sito web. Per maggiori informazioni, leggi la nostra privacy policy e la nostra normativa sui cookie.

Consensi cookie

I cookie sono piccole stringhe di dati che vengono salvate nel tuo browser e permettono di ottimizzare l'esperienza sul sito web. Per maggiori informazioni, leggi la nostra privacy policy e la nostra normativa sui cookie.

Questi cookie sono necessari per mantenere la tua sessione utente e per garantire un corretto funzionamento del sito web. Non è permesso disabilitare questa categoria di cookie.

Questi cookie permettono all'utente di personalizzare la loro esperienza sul sito impostando specifiche preferenze come, ad esempio, la lingua del sito, il tema cromatico, le dimensioni del testo o altro. Disattivandoli, non potrai impostare tali preferenze.

Questi cookie arrivano da sistemi di terze parti usati per funzionalità integrate quali condivisione sui social media o pagamenti digitali. Disattivandoli, non potrai accedere a queste funzionalità.

Questi cookie arrivano da sistemi di terze parti che raccolgono dati sul tuo utilizzo del sito web a fini statistici. Disabilita questi cookie se non vuoi condividere i tuoi dati di utilizzo del sito con altri sistemi che non siano questo specifico sito.

Questi cookie arrivano da sistemi di terze parti che raccolgono dati al fine di offrire pubblicità e campagne di marketing. Disabilita questi cookie se non vuoi che questi sistemi raccolgano i tuoi dati attraverso questo sito.

Cerca