
I chezzellitti o cazzillitti sono un piatto tipico di Scanno, un meraviglioso borgo medievale arroccato tra le montagne dell’Appennino. A volte sono serviti con le fuoje, ossia le foglie di broccolo.
Trovi questa ricetta nel mio libro, "A Sentimento".
Ingredienti
Per 2 persone
Per la pasta
200 g di farina di semola
130 g di acqua calda
Sale q.b.
Per la crema di orapi
300 g di orapi (o spinaci)
2 sarde
2 spicchi d’aglio
Peperoncino q.b.
Olio EVO q.b.
Pecorino grattugiato a sentimento
Procedimento
PREPARATE LA PASTA. Su una spianatoia disponete la farina, create un incavo al centro, e aggiungete acqua calda salata, poi lavorate l’impasto fino a ottenere un panetto liscio. Fate riposare per 30 minuti in una ciotola coperta con un panno per evitare che si secchi.
PER LA CREMA, pulite gli orapi, poi fateli saltare in padella con un po’ di olio, lo spicchio d’aglio, il peperoncino e le sarde. Non appena iniziano ad appassire, aggiungete poca acqua e fate stufare con il coperchio. Una volta pronti, frullate il tutto.
STENDETE L’IMPASTO a uno spessore di circa 1,5 centimetri. Ricavate delle strisce di pasta e tagliatele a gnocchetti. Aiutandovi con indice, medio e pollice, iniziate a formare i chezzellitti trascinandoli verso di voi e lasciando dei solchetti.
CALATE LA PASTA in acqua leggermente salata e scolatela in padella insieme alla crema di orapi. Amalgamate e mantecate con pecorino a sentimento. Impiattate con altro pecorino.
• Categoria: Ricette